RAEE
Trattamento dei RAEE nel pieno rispetto dell’ambiente
I Rifiuti Elettronici, conosciuti anche con l’acronimo RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), sono una particolare tipologia di rifiuti costituita da qualunque apparecchiatura elettrica o elettronica di cui il possessore intenda disfarsi in quanto guasta, inutilizzata o obsoleta.
Il trattamento e la lavorazione dei RAEE, per via delle peculiarità di questi rifiuti e della presenza all’interno di essi di sostanze non biodegradabili e in parte tossiche per l’ambiente, può essere operato solo da aziende che abbiano superato i processi di accreditamento normati dal D.Lg. n. 49/2014 (Attuazione della Direttiva RAEE o WEEE 2012/1/UE).
Il lavoro di FG, avvalendosi di tecnologie e attrezzature all’avanguardia, permette un trattamento dei RAEE nel pieno rispetto dell’ambiente, consentendo il recupero delle materie prime che li compongono.
Grazie a questa peculiare specializzazione nel settore, FG S.r.l. ha ottenuto e mantiene le certificazioni per accreditarsi al trattamento e recupero di tutte le categorie di RAEE, e in particolare:
Es. frigoriferi, congelatori, apparecchi per il condizionamento.
La presenza di gas e fluidi refrigeranti nei circuiti delle apparecchiature di questo raggruppamento rende la loro lavorazione estremamente complessa e delicata. FG attua la messa in sicurezza e la bonifica di queste componenti estremamente inquinanti assicurando che le sostanze ozono lesive non vengano rilasciate nell’atmosfera e che i fluidi non contaminino le falde. Successivamente, le carcasse bonificate vengono indirizzate tramite appositi nastri trasportatori presso l’area di triturazione che avviene in ambiente controllato e depressurizzato evitando la fuga delle componenti volatili. Una serie di separatori meccanici opera la cernita di ferro, plastica, alluminio, rame e poliuretano.
Es. lavatrici, lavastoviglie, forni a microonde, piani cottura economici.
Le apparecchiature appartenenti a questo raggruppamento subiscono un pretrattamento manuale a seguito del quale vengono rimosse componenti quali: cemento, motori, schede, plastica, vetro (oblò lavatrici).
Es. vecchi schermi a tubi catodici CRT, moderni schermi a LED, al plasma, e nuove tecnologie.
I monitor e le TV, sia di vecchia generazione (a tubo catodico) che di nuova (schermi piatti), contengono al proprio interno sostanze nocive per l’ambiente. Le linee di produzione di FG provvedono ad operare su queste apparecchiature un pretrattamento con disassemblaggio manuale delle componenti. Successivamente, operatori specializzati, con l’ausilio di innovative attrezzature e strumentazioni, separano le calotte di vetro del tubo catodico utilizzando la tecnologia del taglio con filo a caldo e aspirano le polveri composte da metalli pesanti in esse contenute.
Es. aspirapolvere, macchine per cucire, ferri da stiro, friggitrici, frullatori, computer (unità centrale, mouse, tastiera), stampanti, fax, telefoni cellulari, videoregistratori, apparecchi radio, plafoniere.
Le apparecchiature elettriche di piccole dimensioni subiscono un processo di disassemblaggio manuale, grazie al quale gli operatori separano le singole componenti e successivamente vengono sottoposti a frantumazione meccanica.